Skip to content Skip to footer

Tutti i documenti obbligatori che devi tenere a bordo.

In questo articolo vedrai la lista completa di tutti i documenti obbligatori che devi sempre tenere a bordo, diversi in base al tipo di natante o imbarcazione che stai utilizzando, e dal tipo di motore.

Non solo…

Alla fine dell’articolo troverai anche una check-list, per verificare se in barca hai tutti i documenti presenti, o se stai rischiando delle sanzioni in caso di controllo!

Ok, partiamo.

Scommetto che, anche a te, quando in lontananza vedi arrivare la guardia costiera, sale il dubbio… ma avrò davvero tutti i documenti obbligatori in barca? Mettiamo un punto a queste paure, e partiamo subito con la lista completa:

1. Documenti obbligatori: il documento d’identità

Il documento d’identità può essere una carta d’identità, può essere un passaporto o una patente di guida: l’importante che sia un documento valido.

Questo obbligo vale sia per chi conduce la barca, ma anche per chi ci è semplicemente a bordo come passeggero.

Spesso ci viene chiesto:

E’ sufficiente portare una copia del proprio documento d’identità?

La risposta è si.

Si, purché la copia sia autenticata presso l’anagrafe del proprio comune di nascita.

Passiamo al secondo documento obbligatorio…

2. La patente nautica

Per quanto riguarda la patente nautica, e l’obbligo di averla a bordo, dipende dal tipo di barca e motore che si sta utilizzando.

In merito, abbiamo scritto un articolo completo che puoi trovare qui: “Quali barche puoi utilizzare senza patente nautica?

Detto questo, per tutte le imbarcazioni superiori ai 10 metri, o con motori di potenza superiore ai 40.8 cavalli, in Italia c’è l’obbligo di patente nautica, dunque anche di averla con se, a bordo, nel momento in cui si inizia la navigazione.

Ti rimando, chiaramente, all’articolo completo per capire più nel dettaglio quando e cosa puoi utilizzare senza patente nautica.

3. Documenti obbligatori in barca: la dichiarazione di potenza

Qualsiasi sia la potenza del motore, qualsiasi sia il tipo di motore equipaggiato, che sia sul tender o sulla barca stessa, la dichiarazione di potenza dovete assolutamente averla a bordo.

Che cos’è la dichiarazione di potenza del motore?

Potremmo definirla la carta d’identità del motore: è quel documento rilasciato dalla casa produttrice del motore stesso, dove ne vengono indicate tutte le caratteristiche principali:

  1. Modello del motore;
  2. Cilindrata;
  3. Potenza del motore;
  4. Anno di produzione;
  5. Peso, consumo orario ecc.

4. Documento numero 4: L’assicurazione RC

Quando utilizzi una macchina, o una moto, il primo documento che ti viene richiesto è proprio l’assicurazione.

In barca è lo stesso: il foglio dell’assicurazione RC è sempre obbligatorio a bordo, occhio a portarlo con te.

5. Licenza di navigazione

La licenza di navigazione viene richiesta generalmente per le imbarcazioni, ed è quel documento che abilità la barca alla navigazione nei limiti indicati.

Che cosa troviamo all’interno della licenza di navigazione? Molto semplice:

  • Il numero e la sigla d’iscrizione;
  • Il tipo e le caratteristiche principali dell’unità;
  • Il nome del proprietario;
  • L’ufficio di iscrizione e tante altre informazioni…

E’ bene sapere, però, che i natanti sono esclusi da questo obbligo, ma possono comunque farlo.

6. Documenti obbligatori in barca: il certificato di sicurezza

Sesto documento obbligatorio (si, sono davvero tanti i documenti obbligatori in barca), è il certificato di sicurezza.

Questo documento attesta che la nostra unità, risponda alle direttive del regolamento di sicurezza a seconda della categoria di omologazione.

Dopo il primo periodo di validità, il certificato viene sottoposto, ogni 5 anni, alla procedura di rinnovo tramite visita periodica.

7. Dichiarazione di conformità, settimo documento obbligatorio

Passiamo alla dichiarazione di conformità, o marcatura CE.

Tutti i natanti con marcatura CE, possono navigare nei limiti stabiliti dalla categoria di progettazione.

Questa, la si può trovare nella targhetta metallica solitamente a poppa della barca stessa, con tutte le informazioni necessarie come il numero di persone trasportabili e/o la potenza del motore massima applicabile.

I natanti, invece, senza marcatura CE, possono navigare sempre entro sei miglia dalla costa, oppure entro 12 miglia se omologati per la navigazione.

Ed hanno un numero di persone trasportabili limitato in base alle dimensioni della barca stessa!

  • 3 persone fino a 3,50 metri;
  • 4 persone fino a 4,50 metri;
  • 5 persone fino a 6,00 metri;
  • 6 persone fino a 7,50 metri;
  • 7 persone fino a 8,50 metri;
  • 9 persone oltre gli 8,50 metri.

8. Licenza e certificato RTF

Ultimi documenti obbligatori da portare in barca!

La licenza ed il certificato RTF, però, sono obbligatori soltanto dal momento in cui, nella barca che si sta utilizzando, troviamo un vhf installato.

In particolare, la licenza RTF certifica che l’apparecchio vhf può essere utilizzato in ambito nautico, mentre il certificato limitato RTF, volgarmente chiamato patentino RTF, abilita la persona ad utilizzare lo stesso apparecchio.

Ricapitolando, ecco al check-list di cui ti parlavo all’inizio dell’articolo, puoi utilizzarla la prossima volta che salirai a bordo, per verificare se hai davvero tutti i documenti necessari per la navigazione, o se manca qualcosa:

  1. Documenti d’identità
  2. Patente nautica
  3. Dichiarazione di potenza
  4. Assicurazione RC
  5. Licenza di navigazione
  6. Certificato di sicurezza
  7. Dichiarazione di conformità
  8. Licenza e certificato RTF