Skip to content Skip to footer

Quali barche puoi utilizzare senza patente nautica?

Questo articolo è una guida completa per conoscere esattamente quali barche puoi utilizzare senza l’obbligo di patente nautica. Troverai ogni dettaglio necessario per capire le regole vigenti tutt’ora in Italia.

Siamo tutti attratti dall’idea di navigare in mare aperto su una barca, ma spesso ci fermiamo pensando di dover necessariamente avere una patente. In realtà, ci sono molte barche che puoi utilizzare senza, perciò se l’argomento ti interessa particolarmente, ti consiglio la lettura di questo post.

Probabilmente è un post lungo. Ma, se ti prenderai del tempo per leggerlo, ti prometterò che otterrai tutto ciò di cui hai bisogno per sapere esattamente cosa puoi (e cosa non puoi) guidare senza patente.

Quindi vedremo:

  • Le limitazioni in base alla lunghezza della barca.
  • Le limitazioni in base alla potenza del motore installato.
  • Le regole dedicate alle moto d’acqua, vigenti in Italia.

Sei pronto?

Partiamo!

Premetto che tutte le regole descritte qui sotto sono da intendersi valide solo per l’Italia, in quanto non entreremo, almeno in questo articolo, in merito a leggi o regolamenti di paesi diversi.

Bene, ora partiamo davvero: è importante fin da subito distinguere due nomi, o categorie, che spesso si confondono tra di loro, ma hanno un ruolo fondamentale nei regolamenti che vedremo, ovvero la differenza tra un natante da diporto ed un’imbarcazione da diporto.

Chiariamoci meglio…

Un natante da diporto, è una qualunque unità a remi, motore o vela, la cui lunghezza non supera i 10 metri. (I semplici natanti da diporto, tra le altre cose, non devono essere iscritti al Registro Imbarcazioni da Diporto tenuto dalla Capitaneria di Porto.)

Per quanto riguarda le imbarcazioni da diporto, sono quelle barche con lunghezza superiore ai 10 metri (ma minore di 24 metri) dove ricadono la maggior parte delle barche a vela o motore utilizzate per scopi turistici o agonistici.

Quali barche puoi utilizzare senza patente: limitazioni in base alla lunghezza.

Capita la differenza tra un natante ed una imbarcazione, ci viene facile spiegare le limitazioni che avremo quindi per quanto riguarda la lunghezza di una barca.

Si possono utilizzare, senza patente nautica, tutte quelle barche appartenenti alla categoria dei natanti da diporto, quindi sotto i 10 metri.

Attento! Non è finita qui…

Le limitazioni previste, chiaramente, vanno a sommarsi tra di loro! Dunque, per poter utilizzare una barca senza patente, non ti sarà sufficiente verificare solo l’effettiva lunghezza, ma…

Quali barche puoi utilizzare senza patente: limitazioni in base alla potenza del motore installato.

Ma la condizione necessaria successiva da verificare, sarà quella relativa al motore installato.

Infatti, per quanto riguarda le motorizzazioni utilizzabili senza patente nautica, abbiamo:

  • tutti i motori con meno di 40,8 cavalli (o 30 kW);
  • tutti i motori con una cilindrata inferiore a 750cc, in caso di carburazione o iniezione a due tempi;
  • tutti i motori con una cilindrata inferiore a 1.000cc, in caso di carburazione o iniezione diretta, a 4 tempi;
  • tutti i motori con una cilindrata inferiore a 1.300cc, in caso di carburazione entrobordo, a 4 tempi;
  • tutti i motori con una cilindrata inferiore a 2.000cc, se motori diesel.

Viste quindi, le dimensioni della barca da utilizzare senza patente nautica, ed il motore che ci si può installare, è bene che tu ricorda anche che in qualsiasi caso, con qualsiasi natante o motore, senza patente non ci si può spingere oltre le 6 miglia dalla costa.

Fabio, posso utilizzare una moto d’acqua senza patente nautica?

La risposta è… no.

A discapito di molti, che pensano di poter andare nelle spiagge italiane e di divertirsi tra le onde noleggiando una moto d’acqua, la legge parla ben chiara.

Nonostante si possa pensare di poterla utilizzare, classificando la moto come un natante inferiore ai 4 metri, indipendentemente anche dal motore installato, per poter utilizzare la moto d’acqua è obbligatorio avere la patente nautica.

E questo obbligo risale al 15 settembre del 2005.

Mi dispiace, probabilmente, aver rovinato parte del tuo programma per le vacanze, ma è bene rispettare le regole, essendo previste sanzioni che vanno da 2100 fino a 8200 euro più l’ormeggio forzato per 30 giorni del mezzo.

Arrivati a questo punto dovresti aver ben chiaro quali barche puoi utilizzare senza patente nautica in Italia.

Ti ringrazio per essere arrivato fin qui,

Ti saluto.

Fabio.