Skip to content Skip to footer

3 consigli utili per acquistare la tua prima barca!

In questa mini guida ti darò 3 consigli utili per acquistare la tua prima barca. La scelta iniziale, soprattutto se non si hanno conoscenze approfondite, è spesso difficile, quindi avere alcune basi di partenza può aiutarti a trovare la barca giusta per te.

Ti fornirò 3 consigli personali per acquistarla, e per capire quale sia la barca più adatta in base alle tue esigenze.

Sei sei pronto direi che possiamo partire…

La scelta di una barca, che sia a vela o motore, con l’obbligo di patente nautica o meno, è dettata innanzitutto dalle esigenze di ognuno di noi.

Proprio per questo motivo, i consigli di amici, parenti o conoscenti spesso invece che esser d’aiuto ci rendono la scelta ancora più difficile.

Devi sapere che, prima di iniziare la tua ricerca per l’acquisto di una barca, è fondamentale definire le tue esigenze e aspettative.

Quale sarà l’utilizzo principale della barca? Uscite di pesca o giornate di relax in famiglia?

Desideri navigare in barca giornalmente, o preferisci trascorrere a bordo anche qualche notte?

Già queste 3 semplici domande aprono un mondo infinito di variabili e scelte differenti, in base alle risposte che darai.

Non pensare sia finita qui…

Chiarisci le tue idee definendo anche quante persone trasporterai a bordo o l’area in cui andrai ad ormeggiare e ad utilizzare la barca stessa!

Navigare in mare aperto richiede caratteristiche ben diverse da quelle che possono servire nella laguna di Venezia, per esempio.

Una volta che hai chiarito le tue esigenze, sarai in grado di concentrarti su opzioni adatte al tuo stile di vita ed alle tue preferenze.

Quindi il primo consiglio è proprio questo: definisci le tue esigenze prima di qualsiasi altra cosa.

Il passaggio successivo è, forse, il più duro da rispettare, in quanto parliamo di budget e spese.

Acquistare una barca può essere una spesa significativa, quindi è importante stabilire un budget realistico su cui basarsi.

Attenzione a non considerare soltanto il prezzo di acquisto, in quanto le barche nascondono costi di gestione e manutenzione che, qualche volta, superano il valore stesso della barca, soprattutto se parliamo di un acquisto di barca usata.

  • Assicurazione
  • Ormeggi
  • Carburante

Sono solo alcune delle spese da sostenere ogni anno.

La verità è che la barca è una passione, ma una passione mediamente costosa dunque è importante riuscire a definire un budget prima dell’acquisto e verificare se, effettivamente, ci si può permettere una spesa del genere.

Ricordati che una barca richiede cure costanti, quindi assicurati di includere anche i costi a lungo termine nel tuo budget.

Questo ti aiuterà molto nella decisione finale.

Il secondo consiglio, dunque, è quello di definire un budget e rispettarlo in base alle proprie disponibilità.

Il terzo consiglio è molto personale, quasi una provocazione. Qui parliamo quasi soltanto di motori fuoribordo, non a caso.

Il motore fuoribordo, rispetto ad un entrobordo, nella norma richiede meno manutenzione e quindi anche meno spese accessorie.

Ma non solo…

Generalmente, per esperienza, i motori fuoribordo nel tempo presentano meno problemi tecnici e meccanici, dunque ti permettono una navigazione più serena.

Ecco perché, il terzo consiglio è quello di optare per una barca con motore fuoribordo.

Indipendentemente dalla metratura della barca, dalla zona di utilizzo o dal tipo di utilizzo stesso che ne farai, un motore fuoribordo nel tempo ti darà più soddisfazioni rispetto ad un entrobordo, o un entro-fuoribordo.

Parlando di manutenzione, poi, è molto più semplice qualsiasi intervento meccanico in un fuoribordo quindi appunto, anche per quanto riguarda i costi finali di gestioni questo ne risentirà per minor importanza.

In conclusione questi sono 3 consigli utili per la scelta della tua prossima barca, spero possano servirti ed aiutarti.

Per tutto il resto ti aspetto, come sempre!